Canali Minisiti ECM

Autonomia differenziata. Anaao: Rischiamo la disgregazione sociale

Sindacato Redazione DottNet | 18/04/2024 14:34

Di Silverio: "Questa riforma rappresenta a nostro avviso un tentativo di ulteriore parcellizzazione basata sulla spesa storica nella logica del povero sempre più povero e ricco sempre più ricco"

Le profonde differenze tra Nord e i legge sull'Autonomia Differenziata all’esame del Parlamento, invece di colmare questo divario, rischia di ampliarlo ulteriormente, dividendo l'Italia in due: una a Nord, con sanità e cittadini di "serie A", e una a Sud, con sanità e cittadini di "serie B".

Ne è convinto l'Anaao Assomed che a tal proposito elenca questi dati:
• Aspettativa di vita: al Sud è minore di ben 20 anni rispetto al Nord.
• Mortalità evitabile: i tassi al Sud sono quasi il doppio rispetto al Nord.
• Speranza di vita in buona salute: la differenza tra Nord e Sud è di ben 20 anni.
• Mortalità infantile: al Sud è doppia rispetto al Nord.
• Mortalità materna al parto: anche in questo caso, il Sud registra valori nettamente più alti.
Un divario che si estende anche ai servizi sociali:
• Spesa per abitante: a Bolzano si spendono 583 euro, mentre a Messina solo 53 euro.
• Finanziamento sanitario: le Regioni del Sud, mediamente più giovani, ricevono una quota capitaria inferiore del 2,6% (-45,5 euro) rispetto a quelle del Nord e del Centro, a causa di un'iniqua ripartizione del Fondo sanitario nazionale.

pubblicità

“Rischiamo la disgregazione sociale” è l’allarme di Pierino di Silverio, Segretario Nazionale Anaao Assomed, perché con la riforma Calderoli verrebbe meno uno dei due pilastri del welfare state, ovvero il diritto alla salute per tutti gli individui sancito dalla nostra Costituzione. Qualora venisse introdotta, "i Lea – spiega Di Silverio – non sarebbero più in capo al ministero della Salute, ma rientrerebbero nelle competenze delle Regioni. In poche parole questo significa che ogni Regione potrebbe decidere quali prestazioni erogare gratuitamente e quali no. Si potrebbe arrivare al paradosso per cui una determinata visita potrebbe essere gratuita in Lombardia e a pagamento in Calabria”.

L'Autonomia Differenziata, sottolinea Di Silverio, è "contro il diritto alla salute. Questa riforma rappresenta a nostro avviso un tentativo di ulteriore parcellizzazione basata sulla spesa storica nella logica del povero sempre più povero e ricco sempre più ricco, che relega i livelli essenziali delle prestazioni a futura memoria e lega un diritto, che l’art. 32 della Costituzione vuole unico e indivisibile, a reddito e residenza, secondo un neonato “ius domicilii”. Alimentando, peraltro, quelle diseguaglianze negli esiti di salute tra territori dello stesso Paese che Premier e Ministro della Salute dichiarano di volere abbattere”.

È necessario un piano straordinario che punti a:
• Riduzione delle diseguaglianze: investire risorse per garantire a tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro residenza, l'accesso a servizi sanitari di qualità.
• Potenziamento del sistema sanitario del Sud: investire in infrastrutture, tecnologie e personale per rafforzare le strutture sanitarie del Mezzogiorno.
• Equa ripartizione delle risorse: rivedere il meccanismo di ripartizione del Fondo sanitario nazionale per garantire una maggiore equità tra le diverse Regioni.

“Quella di domani a Bologna sarà la prima di una serie di manifestazioni che abbiamo in programma in altre città per ribadire con forza che tutti i cittadini hanno diritto a ricevere le cure di cui hanno bisogno nel rispetto del dettato Costituzionale. Ogni tentativo che vada in senso contrario – conclude Di Silverio - incontrerà la nostra convinta opposizione perché non intendiamo assistere da spettatori immobili alla frantumazione di ciò che resta del nostro prezioso Ssn”.

Di questi temi si parlerà nel corso del convegno che si terrà il 19 aprile a Bologna, allo Zanhotel Europa di Via Boldrini 11 alle ore 14.30.
All'evento parteciperanno i Presidenti di Regione Stefano BonacciniVincenzo De LucaGiovanni Toti. Oltre a Francesco Porcelli, Professore Associato di Economia Politica, Francesco Pallante, Professore ordinario di Diritto costituzionale, Anna Lisa Mandorino, Segretaria Generale di Cittadinanzattiva, Giovanni Migliore, Presidente Fiaso, Enrico Coscioni, Presidente Agenas, e Gianluigi Trianni, Medicina Democratica Emilia Romagna.

Commenti

Rispondi

I Correlati

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"

"Sono state istituite in Italia nel 2014: sono importanti perché laddove si operano e si vedono più pazienti c'è maggiore esperienza e risultati, e soprattutto sono fondamentali perché hanno una competenza multidisciplinare"

Ti potrebbero interessare

"Anche stavolta è evidente il tentativo di far passare la categoria dei medici e dei dirigenti sanitari come il capro espiatorio di un malessere del sistema sanità che irrita i cittadini"

"Sarebbe da chiederselo se è vero che una pattuglia di giovani professionisti, ha espresso recentemente profondo disagio, condito da una buona dose di sconforto, per il quadro in cui la loro figura si trovano ad operare”

Si è svolta a Roma l'assemblea nazionale dei delegati sindacali di FP-CGIL, UIL-FPL, NURSIND, NURSING UP, AAROI-EMAC, FASSID, FP-CGIL Medici e Dirigenti SSN FVM, UIL-FPL Medici

Creata una piattaforma di monitoraggio e un organismo di controllo per verificare il rispetto dei tempi di attesa. Anaao-Cimo: inaccettabile abbattere le liste d'attesa individuando i medici come responsabili

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023